08 Nov 2025
Maria Nappo
Cass civ. Sez. Un 2 novembre 2025 n. 28959, Plenaria n. 17/2021, Plenaria n. 18/2021, applicazione, art. 111 comma 8 Cost., art. 117 Cost., art. 12 direttiva n. 2006/123, art. 13 d.lgs. n. 36/2023, attività giudiziale, attività interpretativa del giudice, attività naturale giudice, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, criteri ammissibilità, declinazione naturale, direttiva Bolkestein, direttiva self executing, diritto di insistenza, disapplicazione normativa, eccesso di potere giurisdizionale, efficacia diretta, elementi identificativi, error in procedendo, giurisdizione di merito, illegittimità comunitaria, illegittimità proroghe automatiche, indizione procedura selettiva, legittimità proroga tecnica, libertà concorrenza, libertà stabilimento, limiti giurisdizionali, norma di divieto, norma di precetto, normativa contrastante con UE, normativa illegittima, principio dell'estoppel, principio di rotazione, proroga tecnica, proroghe automatiche, provvedimento abnorme, provvedimento anomalo, rapporti verticali, sede applicazione Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag giudice
L'affidabilità professionale dell’operatore economico negli appalti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e principi applicativi nel nuovo codice dei contratti
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 ottobre 2025, n. 1666
Scorrimento di graduatorie e riparto di giurisdizione.
TAR Lazio, Roma, Sez. IV-bis, 6 giugno 2025, n. 11082
L’Adunanza Plenaria estende anche all'erronea declaratoria di improcedibilità i casi di rimessione al primo giudice ex art. 105 c.p.a.
Cons. Stato, Ad. Plen., 15 luglio 2025, n. 10
La qualificazione nei consorzi stabili dopo il correttivo al Codice dei contratti pubblici: la sentenza del TAR Lazio n. 15839/2025 come punto di svolta sull’art. 67 del D.lgs. n. 36/2023
TAR Lazio, Roma, sez. II, 27 agosto 2025 n. 15839
Riesercizio del potere a seguito di annullamento e comunicazione di avvio del procedimento
Cons. Stato, sez. II, 1° agosto 2025, n. 6829
Discrezionalità dell’AGCM nella valutazione delle offerte di impegno a cessare pratiche commerciali scorrette e relativo sindacato giurisdizionale
Cons. Stato, sez. VI, 25 luglio 2025, n. 6631
Verifica di anomalia: indicazione dei costi della manodopera dei subappaltatori
TAR Veneto, sez. I, 9 settembre 2025, n. 1536
La verifica di anomalia tra attendibilità dell’offerta e sindacato giurisdizionale: il TAR Lazio su appalti pubblici, congruità delle offerte e CAM
TAR Lazio, Roma, Sez. III Quater, 10 giugno 2025, n. 15847
I motivi di interesse pubblico che hanno indotto l’Amministrazione a ritirare l’atto di aggiudicazione, non contraddistinti da evidenti vizi logici, sono sottratti al sindacato del giudice.
TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 13 agosto 2025, n. 15518
1-10 di 48